La bavarese alle fragole è un delicato dessert cremoso e vellutato realizzato con una miscela di fragole, panna montata e gelatina, ideale per la stagione estiva.
La sua consistenza leggera e il rosa pallido che assume grazie alla polpa frullata delle fragole e alla panna fresca montata, la rendono una delizia per i palati di grandi e piccini.
Con pochi ingredienti e semplici passaggi, è possibile realizzare una bavarese eccezionale, che può essere personalizzata con la frutta preferita, come more, lamponi o pesche.
La bavarese alle fragole può essere servita in comodi stampini monoporzione come merenda golosa o come dessert elegante.
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 8 persone
- Tempo di preparazione: 4h 45m
- Tempo di cottura: 5 minuti
- Complessivamente: 4h 50m
Valori nutrizionali per una porzione di bavarese alle fragole
- Calorie: 250-300 kcal
- Grassi: 20-25 g
- Carboidrati: 15-20 g
- Zuccheri: 10-15 g
- Proteine: 3-5 g
- Fibre: 1-2 g
- Sodio: 30-50 mg
Ingredienti per preparare la bavarese alle fragole
- 400 g di fragole
- 100 g di zucchero semolato
- 500 ml di panna fresca
- 15 g di gelatina in fogli
- 75 ml di acqua
Preparazione
- Inizia facendo ammorbidire la gelatina in fogli in acqua fredda fino a quando si gonfia.
- Frulla quindi le fragole con lo zucchero fino a ottenere una consistenza liquida.
- Scalda adesso una piccola quantità della purea di fragole in un pentolino.
- Sciogli poi la gelatina nell’acqua calda e aggiungila alla purea di fragole.
- Lascia riposare quindi in frigorifero per addensare.
- Monta nel frattempo la panna e incorpora la purea di fragole raffreddata.
- Versa quindi negli stampini monoporzione e lascia raffreddare in frigorifero per 4 ore.
- Guarnisci con panna montata, fragole fresche e sciroppo di fragole.
- Servi infine la bavarese alle fragole in tavola per la consumazione.
Abbinamento
Per accompagnare la bavarese alle fragole, ti consigliamo di optare per un vino dolce sardo come il Moscato di Sardegna, un vino aromatico e leggermente frizzante.
La sua dolcezza e le note fruttate completeranno perfettamente il gusto delle fragole e la delicatezza della bavarese.
La freschezza del Moscato di Sardegna contrasta in modo piacevole con la cremosità del dessert, creando un accostamento equilibrato.
Assicurati di servire il vino ben freddo per un’esperienza gustativa ottimale.
Come conservare la bavarese alle fragole
- Conservazione in frigorifero: La bavarese alle fragole dovrebbe essere conservata in frigorifero, coperta con pellicola trasparente o un coperchio ermetico, per mantenerla fresca e prevenire la contaminazione da odori esterni. Può essere conservata in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni.
- Attenzione al surriscaldamento: Evita di esporre la bavarese a temperature elevate o prolungate esposizioni al calore, in quanto la panna montata potrebbe sciogliersi. Mantenila in frigorifero fino al momento di servirla.
- Congelamento: Se desideri conservare la bavarese alle fragole per un periodo più lungo, puoi congelarla. Prima di farlo, assicurati di avere stampini adeguati per il congelamento o porzioni individuali. Avvolgi ogni porzione in pellicola trasparente e poi mettile in un contenitore ermetico. Puoi congelarla per un massimo di 1-2 mesi. Prima di servirla, trasferiscila al frigorifero per scongelarla gradualmente. Ricorda che il processo di congelamento potrebbe alterare leggermente la consistenza della bavarese.
La tua avventura culinaria con Misto Frigo: La bavarese alle fragole
La bavarese alle fragole è una delizia estiva che ti conquisterà con il suo sapore fresco e la sua consistenza vellutata.
Che tu la serva come dessert per una cena elegante o come merenda golosa, questa bavarese farà sempre la tua felicità.