I deliziosi cantucci alle nocciole (o biscotti di Prato) sono biscotti croccanti e fragranti, a base di farina, uova, zucchero e nocciole intere.
Originari della città di Prato, questi biscotti sono ormai diffusi e preparati in tutta Italia.
Esistono molte varianti della ricetta, come questa che prevede l’uso delle nocciole al posto delle mandorle.
E’ possibile anche, come ulteriore variazione, aromatizzare l’impasto con la scorza di arancia o con i semi di vaniglia.
Facilmente riconoscibili per la loro forma, i cantucci di solito si gustano a fine pasto, inzuppandoli in un bicchierino di vin santo oppure di altri vini dolci o liquorosi.
Si tratta di biscotti dalla consistenza secca, la cui preparazione prevede una doppia cottura: dapprima vengono cotti come filoncino intero e poi tagliati e rimessi in forno per una decina di minuti, finché diventano dorati e croccanti.
Segui la nostra ricetta e prepara anche tu i cantucci alle nocciole!
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 10 persone
- Tempo di preparazione: 30 minuti
- Tempo di cottura: 40 minuti
- Complessivamente: 1h 10m
Valori nutrizionali per una porzione di cantucci (o biscotti di Prato) alle nocciole
- Calorie: 130-150 kcal
- Grassi: 5-6 g
- Carboidrati: 18-20 g
- Zuccheri: 9-10 g
- Proteine: 3-4 g
- Fibre: 1 g
Ingredienti
- 350 g di farina 00 (più ulteriori 50 g per la spianatoia)
- 200 g di zucchero semolato
- 200 g di nocciole con la pelle
- 2 uova intere + 2 tuorli
- 5 g di ammoniaca per dolci
Preparazione dei cantucci (o biscotti di Prato) alle nocciole
- Per preparare i cantucci alle nocciole, occorre innanzitutto tostare le nocciole in forno a 180 gradi per circa 4 minuti.
- Successivamente, in una ciotola, monta le uova e i tuorli con lo zucchero fino a ricavare un composto gonfio e spumoso.
- A parte, setaccia la farina con l’ammoniaca sulla spianatoia e fai una fontana al centro. Versaci il composto di uova e zucchero.
- Mescola quindi gli ingredienti con una forchetta fino a quando l’impasto non incomincia ad avere consistenza, quindi unisci le nocciole e forma una palla omogenea con l’ausilio della farina tenuta da parte.
- A questo punto, dividi l’impasto in tre o quattro filoncini rotondi di uguale dimensione, trasferiscili sulla placca da forno rivestita di carta alimentare e falli riposare.
- Metti in forno preriscaldato a 180 gradi e cuoci per circa 18 minuti, o leggermente meno se preferisci cantucci più piccoli.
- Successivamente, abbassa la temperatura a 150 gradi, estrai la teglia dal forno e metti i filoni su un tagliere.
- Con il coltello seghettato, taglia i biscotti in modo obliquo a uno spessore di circa due centimetri.
- Colloca nuovamente i biscotti sulla teglia con il lato tagliato rivolto verso l’alto, cuoci per ulteriori 10 minuti, gira le fette dall’altro lato e prosegui la cottura per altri 10 minuti.
- Infine, spegni il forno e lascia i cantucci all’interno ancora per altri 10 minuti.
- Quando i cantucci alle nocciole si saranno raffreddati completamente, estrai la teglia dal forno e servili per la consumazione.
Abbinamento
- Vin santo: Questo vino da dessert toscano è una scelta classica per i cantucci. Il suo sapore dolce e la sua ricchezza si sposano perfettamente con la croccantezza dei biscotti e il contrasto delle nocciole.
- Moscato d’Asti: Questo vino bianco dolce e frizzante dell’Italia settentrionale è noto per i suoi aromi floreali e fruttati. La sua dolcezza equilibrata si abbina bene con i cantucci e contrasta piacevolmente la consistenza croccante dei biscotti.
- Passito di Pantelleria: Proveniente dall’isola di Pantelleria in Sicilia, questo vino dolce è ricco di aromi di frutta matura e agrumi. La sua complessità e la dolcezza lo rendono un’opzione interessante per accompagnare i cantucci alle nocciole.
Come conservare i cantucci alle nocciole
- Conservazione a temperatura ambiente: I cantucci alle nocciole si conservano bene a temperatura ambiente in un contenitore ermetico per circa 2-3 settimane. Assicurati di chiudere bene il contenitore per evitare che diventino troppo duri.
- Attenzione all’umidità: I cantucci tendono a diventare morbidi se esposti all’umidità. Assicurati che il contenitore in cui li conservi sia ben sigillato e mantienili lontani da fonti di umidità, come lavelli o fornelli.
La tua avventura culinaria con Misto Frigo: I cantucci alle nocciole
In conclusione, i cantucci alle nocciole sono dei deliziosi biscotti croccanti che catturano il cuore con il loro sapore fragrante e l’irresistibile aroma delle nocciole tostate.
Originari di Prato ma amati in tutto il mondo, questi biscotti sono un vero tesoro della tradizione italiana.
Prepararli è un’esperienza gratificante e condividerli con amici e familiari renderà ogni momento ancora più dolce.