Gli gnocchi di zucchine rappresentano un piatto primaverile delizioso e incredibilmente semplice da realizzare, offrendo una variante succulenta rispetto ai tradizionali gnocchi di patate.
La loro semplicità e morbidezza sono il risultato dell’assenza di patate o ricotta nella preparazione, sostituite invece da zucchine frullate, uova, farina, sale e pepe.
Questo piatto si distingue per la sua originalità e si sposa perfettamente sia con condimenti leggeri a base di verdure fresche sia con l’immancabile abbinamento di burro, salvia e parmigiano.
La flessibilità degli gnocchi di zucchine consente di prepararli in anticipo, immergendoli in acqua bollente pochi minuti prima di servire, oppure di congelarli per averli sempre a portata di mano.
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
- Tempo di preparazione: 25 minuti
- Tempo di cottura: 5 minuti
- Complessivamente: 30 minuti
Valori nutrizionali per una porzione di gnocchi di zucchine
- Calorie: circa 250-300 calorie per porzione
- Proteine: circa 8-10 grammi
- Carboidrati: circa 40-45 grammi
- Grassi: circa 7-9 grammi
- Fibre: circa 3-4 grammi
- Zuccheri: circa 3-4 grammi
- Sodio: circa 400-500 milligrammi
Ingredienti
- 1 kg di zucchine verdi
- 100 g circa di farina 0
- 1 uovo
- sale
- pepe nero macinato al momento
Preparazione
- Inizia lavando e mondando accuratamente le zucchine. Tagliale quindi a pezzetti e cuocile al vapore fino a quando diventano morbide, ma mantengono la loro consistenza.
- Trasferisci le zucchine cotte nel frullatore e frullale fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Posiziona un canovaccio in una ciotola e versa al centro la purea di zucchine. Stringi il canovaccio intorno alla purea, strizzando bene per eliminare l’acqua in eccesso dalle zucchine.
- Trasferisci la purea di zucchine ben asciugata in una terrina capiente. Aggiungi l’uovo, il sale e il pepe.
- Incorpora anche la farina nell’impasto e mescola con cura. L’obiettivo è ottenere un impasto omogeneo, morbido ma non liquido, che possa essere prelevato facilmente con un cucchiaino.
- A questo punto, puoi dare forma agli gnocchi in due modi. Nel primo caso, preleva piccole quantità di impasto con il cucchiaino e posizionale su un piano di lavoro infarinato per evitare che si attacchino.
- In alternativa, puoi formare dei salsicciotti spessi circa 1,5 cm di diametro, infarinandoli sul piano di lavoro. Taglia gli gnocchi utilizzando una spatola o un coltello affilato.
- Cuoci gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata e scolali non appena salgono a galla. Condisci a piacere e servi infine in tavola per la consumazione.
Abbinamento
Per accompagnare al meglio gli gnocchi di zucchine, ti consigliamo un vino bianco italiano come il Vermentino.
Questo vino è fresco e fruttato, con un bouquet aromatico che richiama le note di agrumi, fiori bianchi e una leggera vena di mineralità.
La sua acidità vivace si sposa splendidamente con la delicatezza delle zucchine e la cremosità degli gnocchi.
Il Vermentino, con la sua freschezza e leggerezza, contribuirà a bilanciare i sapori e a pulire il palato tra un boccone e l’altro, rendendo ogni morso una piacevole esplosione di gusto.
Servilo ben freddo, a una temperatura di circa 8-10 gradi, per esaltarne al massimo le sfumature aromatiche.
Come conservare gli gnocchi di zucchine
- Frigorifero: Se hai degli avanzi di gnocchi di zucchine, puoi conservarli in frigorifero. Mettili in un contenitore ermetico e assicurati che siano coperti con un po’ di salsa o olio per evitare che si secchino. Consumali entro 2-3 giorni per mantenere la loro freschezza.
- Congelatore: Se desideri conservare gli gnocchi per un periodo più lungo, è possibile congelarli. Disponili su un vassoio in modo che siano separati e mettili nel congelatore per congelarli individualmente. Una volta congelati, puoi trasferirli in un sacchetto o contenitore per alimenti sigillato. Possono essere conservati nel congelatore per circa 2-3 mesi. Quando sei pronta a consumarli, puoi cuocerli direttamente dal congelatore senza scongelarli.
- Riscaldamento: Per riscaldare gli gnocchi conservati, puoi cuocerli in acqua bollente per alcuni minuti direttamente dal congelatore o dal frigorifero. Puoi anche saltarli in padella con un po’ di olio e condimenti aggiuntivi a piacere. Assicurati di non cuocerli troppo per evitare che diventino troppo morbidi. Aggiungi eventualmente un po’ di salsa o olio per ravvivare i sapori.
La tua avventura culinaria con Misto Frigo: Gli gnocchi di zucchine
In conclusione, gli gnocchi di zucchine sono un piatto sorprendente che unisce la delicatezza delle zucchine alla morbidezza degli gnocchi.
Questa ricetta ti offre la possibilità di sperimentare sapori freschi e leggeri, perfetti per le giornate estive o per chi cerca un’alternativa più leggera ai tradizionali gnocchi di patate.
La loro versatilità, che permette di abbinarli a una vasta gamma di condimenti, li rende un’opzione culinaria affascinante.
Quindi, prepara questi deliziosi gnocchi di zucchine e delizia il palato con un piatto che unisce semplicità e gusto in modo perfetto. Buon appetito!
Se ti è piaciuta questa ricetta, non dimenticare di condividerla sui tuoi canali social e di lasciare un commento qui sotto!