L’ossobuco alla milanese è un piatto tradizionale della cucina italiana, composto da fette di ossobuco di vitello brasato con cipolle e servito con la gremolada.
Indice
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
- Tempo di preparazione: 20 minuti
- Tempo di cottura: 01h 15m
- Complessivamente: 1h 35m
Presentazione
L’ossobuco alla milanese è un piatto tipico della cucina lombarda che gode di grande fama in Italia e nel mondo per la sua deliziosa bontà.
Proprio come le gustose cotolette alla milanese, gli ossibuchi sono ideali per essere serviti in grandi occasioni, per soddisfare il palato di grandi e piccini con semplicità.
Per preparare questo piatto servono pochi ingredienti ma è indispensabile l’utilizzo delle cipolle che donano una nota dolce e squisita all’insieme.
L’ossobuco è delizioso sia accompagnato da un tradizionale risotto alla milanese sia con un ricco purè di patate.
Si tratta di un piatto tenero e saporito che non può mancare sulla tavola.
Scoprite la ricetta di Marisa Boschini che vi guiderà passo dopo passo nella realizzazione dell’ossobuco alla milanese.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare l’ossobuco alla milanese
- 4 ossibuchi di vitello da 300 g ciascuno
- 0,5 l di brodo di carne
- 250 g di cipolle
- 50 g di farina 00
- 50 g di vino bianco
- 40 g di burro
- 50 g di olio extravergine d’oliva
- sale q.b.
- pepe nero q.b.
Per la salsa gremolada:
- 1 ciuffo di prezzemolo fresco
- 2 spicchi d’aglio
- la scorza non trattata di 1 limone
Preparazione dell’ossobuco alla milanese
Per preparare l’ossobuco alla milanese, occorre innanzitutto affettare finemente le cipolle e rosolarle a fiamma viva in un’ampia padella in un giro di olio extravergine di oliva.
Quando saranno leggermente dorate, sfumare con una parte di vino bianco e far cuocere per una decina di minuti.
Toglierle quindi dalla padella e metterle da parte in una zuppiera.
Versare la farina in un piatto, aggiungere il sale e una spolverata di pepe nero macinato fresco e mescolare il tutto.
Incidere adesso lateralmente gli ossibuchi e infarinarli.
Nella stessa padella in cui si sono cotte le cipolle aggiungere un filo d’olio e del burro e farlo fondere.
Collocarvi adesso gli ossibuchi di vitello e farli rosolare a fuoco vivo per 5 minuti, quindi girarli e farli cuocere per qualche minuto, sfumando con il vino rimanente.
Aggiungere adesso le cipolle soffritte in precedenza, versare del brodo caldo fino a coprire gli ossibuchi e le cipolle cotte in precedenza e coprire con il coperchio.
Far cuocere la carne a fuoco basso per una mezz’oretta abbondante, quindi girarle e proseguire la cottura per un’atra mezz’ora.
Nel frattempo, ci si potrà dedicare alla preparazione della salsa gremolada.
Tritare finemente gli spicchi d’aglio unitamente al prezzemolo e unire la scorza grattugiata di un limone bio.
Quando gli ossibuchi saranno cotti, aggiungere la gremolada nella padella e incorporarla al fondo di cottura.
Servire infine l’ossobuco alla milanese ben caldo in tavola per la consumazione accompagnandolo con il classico risotto allo zafferano.