Se desideri un’esperienza culinaria che catturi l’anima del Mediterraneo, gli strozzapreti allo sgombro sono la ricetta che fa al caso tuo: Questo piatto ti porterà infatti in un viaggio attraverso i sapori intensi e autentici del Mare Nostrum, dove il pesce fresco e gli ingredienti locali sono sempre stati protagonisti.
Gli strozzapreti, con la loro forma unica, catturano il sugo allo sgombro in modo eccezionale e si combinano in questo piatto con uno squisito sugo allo sgombro a base di pomodori, acciughe, olive e peperoncino.
Il risultato è un equilibrio tra il sapore del mare e il tocco di piccantezza mediterranea.
Questa ricetta è ideale per cene speciali, pranzi in famiglia ovvero per sorprendere gli amici con autentici sapori italiani.
Puoi personalizzare inoltre questo piatto aggiungendo capperi, prezzemolo fresco o anche pinoli tostati per arricchire ulteriormente il sapore.
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
- Tempo di preparazione: 15 minuti
- Tempo di cottura: 20 minuti
- Complessivamente: 35 minuti
Valori nutrizionali per una porzione di strozzapreti allo sgombro
- Calorie: 400 Kcal
- Proteine: 20 g
- Grassi: 12 g
- Carboidrati: 55 g
- Fibre: 6 g
Ingredienti
- 320 g di strozzapreti (o altra pasta del formato preferito)
- 2 filetti di sgombro fresco
- 400 g di pomodori pelati
- 2 acciughe sott’olio
- 20 olive nere
- 1 peperoncino rosso
- 2 spicchi d’aglio
- olio extra vergine d’oliva
- sale
- pepe nero macinato al momento
- prezzemolo fresco
Preparazione
- In una padella, scalda innanzitutto un po’ di olio d’oliva a fuoco medio e aggiungi l’aglio tritato e il peperoncino.
- Aggiungi i filetti di sgombro fresco e falli rosolare per alcuni minuti finché diventano dorati.
- Unisci adesso i pomodori pelati schiacciati con le mani e le acciughe sott’olio. Cuoci a fuoco medio per circa 10 minuti.
- Nel frattempo, cuoci gli strozzapreti in una pentola di acqua bollente salata fino a quando diventano al dente. Scolali e mettili da parte.
- Aggiungi adesso le olive nere tagliate a metà alla salsa di sgombro e cuoci per altri 3 minuti.
- Condisci quindi gli strozzapreti con la salsa allo sgombro e mescola bene.
- Aggiungi il prezzemolo fresco tritato, sale e pepe macinato al momento a piacere.
- Servi infine gli strozzapreti allo sgombro ben caldi in tavola per la consumazione, guarnendo con prezzemolo fresco.
Abbinamento
Per accompagnare gli strozzapreti allo sgombro, ti consigliamo un vino rosso siciliano robusto come il Nero d’Avola. Le sue note fruttate e il corpo pieno si sposano perfettamente con il sugo allo sgombro.
Servi il vino a una temperatura di 18-20°C in calici ballon dopo averlo fatto opportunamente decantare.
Come conservare gli strozzapreti allo sgombro
- Conserva gli avanzi in un contenitore ermetico in frigorifero.
- Puoi riscaldare gli strozzapreti allo sgombro in padella con un po’ d’olio d’oliva o al microonde.
La tua avventura culinaria con Misto Frigo: Gli strozzapreti allo sgombro
Gli strozzapreti allo sgombro sono un piatto che incarna la tradizione culinaria italiana e il sapore autentico del Mediterraneo.
Preparali quando desideri deliziare il palato con una combinazione di sapori intensi e genuini, sperimenta con gli ingredienti e personalizzala secondo i tuoi gusti.
Questa ricetta è perfetta per cene speciali o serate tranquille in famiglia, scopri le possibili varianti e lasciati ispirare dalla cucina mediterranea. Buon appetito!
Altre ricette gustose
- Linguine gamberetti, zucchine e zafferano: Semplicità e gusto
- Elegante insalata di canederli: Gusto e delicatezza assieme
- Risotto al gorgonzola e noci: Un’eccellenza della cucina lombarda
- Paccheri ripieni con ricotta e mozzarella: Un ricco primo per un’occasione speciale
- Gnocchi di zucchine: Delicata bontà di primavera