Zuppa imperiale emiliana

La zuppa imperiale emiliana è il piatto perfetto per scaldare il cuore e lo stomaco durante le fredde serate invernali. 

Dosi e tempi di preparazione

  • Dosi per: 4 persone
  • Tempo di preparazione: 30 minuti
  • Tempo di cottura: 5 minuti
  • Complessivamente: 35 minuti

Presentazione

La tradizione gastronomica emiliana richiede l’inclusione di una specialità regionale come la zuppa imperiale emiliana sulla tavola imbandita per il giorno di Natale.

Tuttavia, coloro che non provengono dall’Emilia Romagna potrebbero non conoscere esattamente questo piatto.

Si tratta di una zuppa fatta di brodo di carne e cubetti di pasta, chiamata “pasta imperiale”, con l’aggiunta di Parmigiano grattugiato, uova e semolino, creando un impasto gustoso e leggermente spugnoso, simile ad una frittata, da cuocere in forno. Una vera delizia!

Nonostante questa pietanza sia un classico piatto natalizio, non c’è bisogno di attendere fino a dicembre per gustare la questa prelibatezza antica anche durante le fredde giornate autunnali o invernali.

Seguite la ricetta che ci ha inviato Nicoletta Rinaldini e preparate con noi la zuppa imperiale emiliana!

Altre ricette gustose

Ingredienti per preparare la zuppa imperiale emiliana

Preparazione della zuppa imperiale emiliana

Per preparare la zuppa imperiale emiliana, occorre innanzitutto tagliare il burro a cubetti e unire gli altri ingredienti nella stessa ciotola: uova, Parmigiano Reggiano grattugiato, semolino, sale, pepe e noce moscata a piacere. 

Una volta miscelati insieme, lavorarli fino a ottenere un composto liscio, senza grumi. 

Distribuite il composto in una teglia, imburrata o coperta da carta da forno, e livellarlo, poi cuocerlo in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 15-20 minuti finché non sarà dorato. 

Dopo averlo fatto raffreddare, tagliarlo a cubetti di 1 cm per lato. 

Per la zuppa, portare a bollore il brodo di carne e quindi immergervi i cubetti di pasta: lasciarli cuocere per 2-3 minuti e spegnere il fuoco.

Lasciate riposare per altri cinque minuti, infine servire la zuppa imperiale emiliana calda in tavola per la consumazione.


Se ti è piaciuta questa ricetta, non dimenticare di condividerla sui tuoi canali social e di lasciare un commento qui sotto!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *